MOLA DELLA CORTE-SETTECANNELLE-CAPODACQUA - COMUNE DI FONDI
Torna all'elenco

E’ il più piccolo Monumento Naturale della provincia di Latina e si trova quasi dentro il centro abitato di Fondi: per accedervi è meglio farsi accompagnare dal personale del Parco dei Monti Aurunci, Ente gestore. Esteso soltanto 5 ettari, il Monumento è stato istituito nel 2001 per proteggere una risorgiva che si manifesta ai piedi di un piccolo rilievo calcareo. La ricchezza di acqua, oltre che dal laghetto e dai canaletti circostanti, è testimoniata anche da “ingombranti” tubazioni, da prese e da manufatti del Consorzio di Bonifica. Il laghetto è bordato da cespugli di iris gialle e da cannucce di palude; salici ed ontani mascherano il paesaggio agricolo e urbano circostante; nell’acqua vegeta il millefoglio d’acqua oggi divenuto una rarità a causa di bonifiche ed inquinamenti. Gallinelle d’acqua sono presenti tutto l’anno, mentre altre specie di uccelli acquatici (anatre) possono essere osservate nei periodi di passo.
Informazioni: ENTE PARCO DEI MONTI AURUNCI - Viale Glorioso snc, Campodimele - tel. 0771598114/30 – fax 0771598166 - www.parchilazio.it e-mail: info@parcoaurunci.it – monti.aurunci@parchilazio.it Centro Regionale di Educazione ed Informazione Ambientale, presso Villa Cantarano, Via Cavour 46 – Fondi – tel.0771880000/1/2 – fax 0771537749;
(Bruno Maragoni - maragoni@latinaturismo.it)
Per approfondimenti è possibile scaricare l'opuscolo "Latina, provincia verde, provincia blu" dalla pagina "Le nostre pubblicazioni" presente sul menù principale